Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze
"Virtu' d'amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino"
Museo dell'Accademia e Museo Horne (Pittura domestica) - 8 giugno 1 novembre 2010
Quattro chiavi per una mostra di Franca Falletti
Festa di San Giovanni, nel cassone del Museo del Bargello


© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 7 giugno 2010
"Virtù d'amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino." Nell'immagine, sulla destra un passaggio da una proiezione elaborata dalle storie rappresentate nelle tavole dei ricchi arredi domestici del Rinascimento. Una panoramica che amplia il punto di vista sulla vita coniugale di allora, sui ruoli nella coppia, sul ruolo femminile, sulla condotta, anche in amore, raccomandati come virtù e stimolati con esempi e con atteggiamenti tratti da esempi biblici, storici e letterari (da autori anche “moderni” come Petrarca e Boccaccio). Le tavole, veri e propri capolavori, erano parti di ricchi manufatti d'arredo per l'uso e la rappresentanza: cassoni, forzieri, spalliere e deschi da parto. Gli esemplari provengono oggi da numerosi musei fiorentini, italiani ed internazionali ma anche da collezioni private come le rare tavole (dipinte, intagliate e intarsiate) provenienti da forzieri del '400 visibili nella sezione "Pittura domestica" della mostra allestita nel Museo Horne.


© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 7 giugno 2010
"Virtù d'amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino." Allestimento
nella Galleria dell'Accademia. Il percorso è organizzato in quattro sezioni: "La memoria dell'evento", "I ruoli della coppia", "Virtù e seduzione" e "L'orgoglio della casata" e conta una quarantina di opere su tavola di fiorentina fattura quattrocentesca.


© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 7 giugno 2010
"Virtù d'amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino." Nell'immagine, un particolare dalle "Storie di Lucrezia e di Virginia Romana del 1500 circa di Alessandro di Mariano Filipepi detto Botticelli (Firenze 1445-1510). Nella "metà degli anni '70 del Quattrocento Sandro Botticelli e Filippino Lippi rivoluzionarono i dipinti narrativi d'ambito domestico"; il cambiamento è osservabile nelle "tavole a sviluppo orizzontale che adornavano le camere da letto toscane del xv secolo"; il nuovo genere vedeva i lavori su tavola incastonati nelle spalliere, termine che descrive i pannelli lignei che rivestivano la parete sopra al cassone. I rivestimenti potevano essere lignei, in stoffa e in cuoio e ricoprivano le pareti fino ad altezza della spalla.

La mostra, ideata da Elisabetta Nardinocchi, Claudio Paolini e Ludovica Sebregondi, è stata curata dagli stessi con Franca Falletti e Daniela Parenti ed è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze con la Galleria dell’Accademia, Firenze Musei e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Orario esposizioni: alla Galleria dell’Accademia in Via Ricasoli 58-60, apertura dal Martedì alla Domenica ore 8.15 - 18.50; Chiuso il lunedì. Dal 1 luglio al 30 settembre ogni giovedì apertura della mostra dalle 19.00 alle 22.00 con ingresso gratuito
Apertura al Museo Horne, in Via de’Benci 6, dal Lunedì al Sabato ore 9.00 fino alle 13.00. Chiuso Domenica e festivi.
Un percorso culturale cittadino è stato organizzato in occasione di "Virtù d'amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino." con i musei Accademia, Horne, Bardini, Bargello, Davanzati e Stibbert; Un itinerario nei luoghi dove maggiormente si conservano le testimonianze più cospicue e significative di questo periodo storico descritto dalla presenza di tanti elementi di arredo originali e, spesso, dall'ambientazione dell'epoca.

inizio

Mostre concluse alla Galleria dell'Accademia:

- Robert Mapplethorpe. La perfezione nella forma
- Le forme del corpo -
Relazioni ideali nello spazio
Incontri di studio e complemento della mostra "Robert Mapplethorpe"
- Giovanni da Milano - Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana
- Meraviglie sonore - Strumenti musicali del Barocco Italiano
- Lorenzo Monaco (Firenze c. 1370 – c.1425) - Dalla tradizione giottesca al Rinascimento

inizio

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007 - 2015 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 06-2010 - Aggiornato il 23-Giu-2010