Lorenzo Monaco (Firenze
c. 1370 – c.1425)
Dalla tradizione giottesca al Rinascimento
Mostra - Conferenza
Galleria dell’ Accademia, via Ricasoli
- Firenze
8 maggio – 24
settembre 2006
Mostra
monografica dedicata a Lorenzo Monaco, frate camaldolese e importante pittore
dell’arte tardogotica italiana.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 08 maggio
2006
Forma, decoro, doratura e punzonatura dell'areola della Croce dipinta
nel
1410 - 1430 del santuario di Santa Maria alle Vertighe - Monte San
Savino - Arezzo
Il percorso dedicato a Lorenzo Monaco, al secolo Piero di
Giovanni del popolo di San Michele Visdomini, permette di seguire
l'evoluzione stilistica e cronologica dell’artista
attraverso i suoi dipinti più significativi
e qualitativamente più rilevanti.
Don Lorenzo, frate
nel convento di Santa Maria degli Angeli
a Firenze, con la sua arte è considerato
il più degno erede della tradizione giottesca
sul finire del XIV secolo. La
sua maturità artistica coincide con le prime esperienze
di alcuni protagonisti della prima generazione artistica
rinascimentale quali Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi,
Masolino da Panicale, Masaccio e il Beato Angelico.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 08 maggio
2006
Trittico di San Procolo - Santa Caterina d'Alessandria:
colori e strati
decorati degli abiti sulla mano destra che arregge la penna

© www.zoomedia.it - vanna innocenti -
08 maggio 2006
Teche
con codici miniati al piano superiore dell'Accademia, "sala
del trecento".
Cinque corali, dipinti da
Lorenzo Monaco con grande maestria e
stile artistico,
sono
conservati alla Biblioteca
Mediceo Laurenziana di Firenze.
vanna innocenti

Lorenzo
Monaco (Firenze c. 1370 – c.1425)
Dalla tradizione giottesca al Rinascimento
Mostra - Conferenza
Galleria dell’ Accademia, via Ricasoli -
Firenze
8 maggio – 24 settembre 2006
Via Ricasoli 58-60 Firenze orario:
Martedì – Domenica, ore 8.15 - 18.50
La biglietteria chiude
alle 18.20
Chiuso il lunedì (possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: Intero €. 9,50 (comprensivo dell’ingresso al
museo)
Ridotto €. 4,75 per i cittadini della Comunità Europea
tra i 18 e i 25 anni.
Gratuito per i cittadini della Comunità Europea sotto i 18
e sopra i 65 anni .
