
© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 7 giugno 2010
Nell'immagine, si vede il
cassone "Festa
di San Giovanni" dipinto intorno al 1425 da Giovanni di Francesco
Toscani
(Firenze
c.
1372
-1430) giunto sino a noi integro e
conservato nel
Museo
del Bargello e ora esposto
nella
sezione "L'orgoglio
della
casata"
della mostra: "Virtù d'amore.
Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino" fino
al
1 novembre 2010. Il cassone fu realizzato in legno di pioppo e, in mostra, è accompagnato
da
pannelli
descrittivi
con
indicazioni ed ipotesi sulla divisione degli spazi interni, con disegni
di particolari
costruttivi per l'assemblaggio (con chiodi e colla animale)
dei
diversi
componenti, con descrizioni della decorazione, sia
interna
che
esterna e con dettagli sulle tecniche e sulle fasi del decoro.

© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 7 giugno 2010
Nell'immagine, il frontale del cassone "Festa
di San Giovanni" con il dipinto "Processione dei Palii"
inserito in una cornice esagonale. Con i ceri ed i palii un corteo, il 24 giugno
festa
del patrono, si formava a Firenze, in Piazza
Signoria e giungeva in Piazza San Giovanni da via delle Fondamenta (attuale
via del Proconsolo), vi
partecipavano
tutti i cittadini, il Podestà, il Gonfaloniere, i Priori delle Arti e
i rappresentati
delle terre sottomesse a Firenze.

© www.zoomedia.it
- vanna innocenti - 7 giugno 2010
Gli angoli del frontale del cassone "Festa
di San Giovanni" sono tuttora decorati con gigli
in pastiglia dorata. Nelle fasce laterali del frontale si trovano
dipinte le armi degli sposi e entro tondi le "Allegorie delle tre
Virtù Teologali" e l'"Allegoria della Prudenza"; nell'immagine
si nota la "Caritas"
© www.zoomedia.it
- vanna innocenti - 7 giugno 2010
Schema con l'ordine d'ingresso
in Battistero degli araldi della processione dei Palii (offerte
dei territori assoggettati a Firenze) per la "Festa di San
Giovanni" dal
cassone del Museo Nazionale del Bargello.
Mostre
concluse alla
Galleria dell'Accademia:
- Robert Mapplethorpe. La
perfezione nella forma
- Le forme del
corpo - Relazioni ideali nello spazio
Incontri
di studio e complemento della mostra "Robert Mapplethorpe"
- Giovanni da Milano -
Capolavori del gotico fra Lombardia e Toscana
- Meraviglie sonore - Strumenti
musicali del Barocco Italiano
- Lorenzo Monaco (Firenze
c. 1370 – c.1425)
- Dalla tradizione giottesca al Rinascimento