Cristalli - La più bella
mostra di minerali al mondo. Informazioni
Museo di Storia Naturale La Specola, Firenze

©www.zoomedia.it vanna innocenti 31 marzo 2009
Acquamarina (varietà di berillo), cristallo esagonale.
Particolare
della grande drusa (aggregazione irregolare di cristalli
cresciuta su
una base comune) con cristalli tabulari esagonali, in
associazione
a muscovite (lamine), fluorite e scheelite. Campione
proveniente dalla
Cina, Provincie Sichuan (xuebaoding, pingwu co).

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2009
Ametista, è una varietà pregiata di quarzo; l'esemplare in mostra è un
grande
fiore di cristalli prismatici proveniente dalla Bolivia, dall'area
Anahi Mine del
dipartimento di Santa Cruz. Questi estetici fiori di cristalli
si trovano in molte
località del pianeta ma il territorio di quella in
mostra ha prodotto druse
particolarmente colorate e composizioni radiali
di cristalli enormi. Sullo
sfondo dell'immagine una vetrina con campioni diversi di minerali: gesso,
aragonite, zolfo, celestina e cristalli misti tra questi componenti,
provenienti dalle solfatare siciliane.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2009
Inesite, particolare della grande drusa di minuti cristalli
in mostra.
L'inesite è un raro inosilicato idrato di calcio e manganese.
Cristalli - La più bella
mostra di minerali al mondo.
Museo di Storia Naturale La Specola, Firenze dal 1 aprile al 1
ottobre 2009
via Romana 17 - Firenze - orario tutti i giorni 9.30 - 16.30, chiuso
il lunedì
costo biglietto intero 6 euro - ridotto 3 euro - cumulativo (Specola + Mostra)
intero 10 euro - ridotto 5 euro

Altre informazioni pubblicate su "La Specola":
-Riapre il Torrino con
la mostra 'La tribuna di Galileo e la Specola nell'ambito
di "Firenze scienza"
-Indice
-La Tribuna
di Galileo del Museo della Specola con la grande statua di
Galilei
-Mostra "Cristalli
- La più bella mostra di minerali al mondo"
-Presentazione
delle manifestazioni dell'anno galileiano in Toscana.
-Osservatorio astronomico impiantato nel Torrino:
visto dal Giardino di Boboli