Riapre il Torrino
con la mostra 'La tribuna di Galileo e la Specola'

© www.zoomedia.it
- vanna innocenti - 6 novembre 2009
Nell'immagine la Sala delle Cicogne, nel
Torrino della Specola del Museo
di Storia Naturale, vanto della Firenze del '700 - '800 per la sua
funzionalità e la sua bellezza, che è stata riaperta
con una mostra nell'ambito del progetto "Firenze
scienza". La Sala delle Cicogne,
detta anche della Meridiana, dopo il recente restauro è stata
riallestita ed è dedicata in modo particolare all'astronomia.
Sul pavimento si riscopre l'originale orologio solare e nella sala
sono
stati riposizionati due
modelli di telescopi ottocenteschi autentici. In angolo del vano
è stato posto il telescopio in legno e metallo di tipo Gregory
del costruttore londinese James Short lungo 205 cm. e, centralmente,
il telescopio in ottone, a rifrazione con configurazione terrestre,
dotato di livella e cercatore
firmato dalla ditta Dollond di Londra.
Cristalli - La più bella
mostra di minerali al mondo. Informazioni
Museo di Storia Naturale La Specola, Firenze

©www.zoomedia.it vanna innocenti 31 marzo 2009
Acquamarina (varietà di berillo), cristallo esagonale.
Particolare
della grande drusa (aggregazione irregolare di cristalli
cresciuta su
una base comune) con cristalli tabulari esagonali, in
associazione
a muscovite (lamine), fluorite e scheelite. Campione
proveniente dalla
Cina, Provincie Sichuan (xuebaoding, pingwu co).
Altre informazioni pubblicate su "La Specola":
-Riapre il Torrino con
la mostra 'La tribuna di Galileo e la Specola nell'ambito
di "Firenze scienza"
-Indice
-La Tribuna
di Galileo del Museo della Specola con la grande statua di
Galilei
-Mostra "Cristalli
- La più bella mostra di minerali al mondo"
-Presentazione
delle manifestazioni dell'anno galileiano in Toscana.
-Osservatorio astronomico impiantato nel Torrino:
visto dal Giardino di Boboli