2 giugno 2008 Festa
della Repubblica e 60° della
Costituzione
Italiana nel Palazzo Panciatichi
e in Palazzo
Vecchio
|
Palazzo Aperto è l'iniziativa
riproposta dal Consiglio Regionale
Toscano in occasione delle iniziative per il 60mo della Costituzione Italiana
e del Due giugno, Festa della Repubblica. Nel Palazzo Panciatichi,
sede del Consiglio Regionale, fra i tanti eventi
la giornata ha avuto una continuità sul
tema “Musica
per la Costituzione”.
Gennaio 1948: la Repubblica ha la sua Costituzione è
la mostra
documentaria allestita nell'ambito delle Celebrazioni per
il 60° anno
della
Costituzione; nell'immagine a sinistra "Il vestito nuovo" di Carlo
Levi nell'"Italia
socialista", documento originale conservato alla Biblioteca
Nazionale Centrale di Firenze. La mostra ha raccontato
quel periodo di storia italiana attraverso materiali di
tipo giornalistico e archivistico, pagine
di giornali
dell’epoca, documenti e manifesti.
|

© www.zoomedia.it vanna innocenti 2008
Gli intervenuti alla presentazione
del progetto “Rinascita
democratica
dell’Italia – l’Assemblea
costituente e il Referendum istituzionale" curato
da
Francesco Paolo Firrao: il professor Luigi Lotti, il consigliere
Severino Saccardi
e il professor Cosimo Ceccuti.

© www.zoomedia.it vanna innocenti 2 giugno
2008
“Rinascita democratica dell’Italia – l’Assemblea
costituente e il Referendum
istituzionale", nell'immagine alcuni allievi che hanno
partecipato
al progetto
culminato nella pubblicazione del omonimo libro.

© www.zoomedia.it vanna innocenti 2 giugno
2008
“Rinascita democratica dell’Italia – l’Assemblea
costituente e il Referendum
istituzionale", è
il progetto didattico che ha visto la collaborazione tra la
Fondazione Spadolini
Nuova antologia e alcuni Licei fiorentini: L. Classico
Galileo, L. Scientifico
E.Balducci, L. Scientifico Castelnuovo, L. Statale SS.
Annunziata, L. Scientifico
Gobetti, I.S.I.S.T.S. Russel-Newton e L. Scientifico
Antonio Gramsci; tramite la conoscenza diretta sui documenti e le interviste
sono
stati conosciuti gli eventi e le dinamiche
socio-culturali di quel periodo
storico, sono stati realizzati e raccolti
i testi organizzati nel volume edito dalla
Regione Toscana. Nell'immagine, un
momento
durante la consegna dei
riconoscimenti
agli
allievi nella Sala del Gonfalone
del
Consiglio Regionale
Toscano.

E-mail: zoomedia