Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze

Annunci
Prenotazioni
booking
Affitto
Vendo

Storia

Toscana
Firenze
- Eventi

Ricorrenze
in archivio
-
Festa della Repubblica
- 2 giugno 2009 - 2008 - 2006

Ricorrenze
Storiche:
- Strage Georgofili:
-- 27 maggio 1993 ore 1,04
- 4 novembre:
-- 40mo e 45mo alluvione
- 11 agosto
- 2 giugno
- 25 Aprile:
-- 2009
- 27 aprile 1859
- 150° Unità d'Italia

Tradizionali:
- San Giovanni:
24 Giugno
- La Fiorita:
23 maggio
- S.Giovanni di Dio
- 25 marzo
- 18 febbraio
- 6 gennaio

Culturali (fiorentine, toscane, italiane):
-
Dante Alighieri
N. intorno al 29 maggio
- Michelangelo
N. 6 marzo 1475
- Giotto
M. 8 gennaio
- Ferdinando I Medici
M. 7 febbraio 1609
- Filippo Brunelleschi
M. 16 aprile
- Pier Paolo Pasolini
M. 2 novembre 1975 (Roma)

Personaggi

2 giugno 2008 Festa della Repubblica e 60° della
Costituzione Italiana nel Palazzo Panciatichi
e in Palazzo Vecchio

Il Presidente Napolitano con la bandiera italiana
© www.zoomedia.it vanna innocenti 31 marzo 2008
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Piazzale Michelangelo, Firenze e la bandiera italiana.

Le iniziative di quest'anno sono organizzate per la Festa della Repubblica in coincidenza nella ricorrenza del 60° della Costituzione Italiana che entrò in vigore nel 1948.

Il Consiglio Regionale Toscano con la Prefettura, la Questura, le Forze Armate, il Comune e la Provincia di Firenze hanno preparato una serie di iniziative con un programma che si rivolge anche al mondo scolastico e ai più piccoli affinchè anche questi, possano conoscere i fondamenti sui quali ruota lo Stato, i suoi valori comuni e ciò che tiene uniti i cittadini di una nazione.
In piazza della Repubblica, al mattino del 2 giugno l’Esercito Italiano, terrà l'alzabandiera in forma solenne preceduto dal ricordo di tutti coloro che si sono sacrificati per quella bandiera e al Famedio di Santa Croce sarà depositata una corona in onore ai Caduti di tutte le guerre.

Il Comune di Firenze per la festa del 2 giugno depone una corona di alloro alla lapide dettata da Piero Calamandrei sulla facciata di Palazzo Vecchio a ricordo della Liberazione di Firenze e al Famedio di Santa Croce in Largo Bargellini in occasione della Festa della Repubblica.
Alle ore 11.00, dopo la solenne Cerimonia militare dell’Alzabandiera in Piazza della Repubblica, sull' Arengario di Palazzo Vecchio vi sarà la cerimonia di consegna dei Diplomi di Onorificenza dell’”Ordine al Merito della Repubblica Italiana”, ai residenti in Firenze, promossa dalla Prefettura della Provincia di Firenze

Il pomeriggio del 2 giugno, ore 17.30, nel Salone dei Cinquecento
sarà presentato il video “La Costituzione italiana per tutti”; alle ore 18.00 concerto multietnico con i Microkosmos di Bologna e letture della Costituzione nel cortile della Dogana; alle ore 21.00 sull'Arengario di Palazzo Vecchio concerto promosso dal Comune in collaborazione con la Prefettura della Provincia di Firenze.
La Questura di Firenze ha rinnovato le bandiere tricolore e le esporrà sui 7 edifici sede della Polizia di Stato.

Palazzo Aperto è l'iniziativa che torna quest'anno in occasione delle iniziative organizzate per il 40mo della Costituzione e del due giugno dal Consiglio Regionale Toscano con il titolo “Musica per la Costituzione”. Nella sede di Palazzo Panciatichi alle ore 10.30 si terrà il concerto di voci bianche; nel pomeriggio melodie jazz, musica medievale, ensemble di violoncelli e trio di chitarre. Alle ore 11.30 vi sarà la presentazione del Dizionario della Costituzione, un vocabolario di lemmi essenziali che restituirà i contenuti e i valori fondamentali della nostra Carta. Alcuni uomini di cultura, giuristi, scrittori e poeti, daranno una loro interpretazione ad una o più parole chiave tratte dai principi fondamentali della Costituzione Italiana. Alle ore 16.00, presentazione del progetto, realizzato con studenti di Istituti superiori della Toscana, “Rinascita democratica dell’Italia – l’Assemblea costituente e il Referendum istituzionale" a cura di Francesco Paolo Firrao. La giornata sarà allietata da degustazioni di prodotti tipici toscani. Domenica 1 giugno, “Festeggiamo con i bambini”, l’iniziativa in anteprima delle celebrazioni al Nuovo Ospedale Meyer nei locali della ludoteca (2° piano) alle ore 10.30 dove sarà presente il presidente Riccardo Nencini e si terrà il concerto del Coro di Voci Bianche e Orchestra Giovanile dell’Accademia Musicale di Firenze e Scandicci e intrattenimenti con clown, giochi e palloncini. In piazza Ghiberti caccia al tesoro sulla Costituzione e sui Diritti dei più piccoli (ore11.00).

La Provincia di Firenze terrà una seduta straordinaria del Consiglio provinciale fiorentino martedì 3 giugno alle ore 10.00 alla presenza del prefetto Andrea de Martino e del costituzionalista Enzo Cheli.

Nella notte del 2 giugno, 60° della Costituzione e Festa della Repubblica, sui Lungarni sarà illuminato con i colori dell'Italia il “Palazzo della Borsa” la storica sede della Camera di Commercio fiorentina.
La facciata, sede della Camera di Commercio, nel tratto di Lungarno Diaz fra Piazza Mentana e Piazza dei Giudici sulla riva destra dell’Arno, si accenderà alle 21.00 e diverrà un grande tricolore; il tricolore verrà acceso tutte le notti fino a domenica 8 giugno.

torna su...

E-mail: zoomedia

linea linea linea

www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007-2015 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 30-05-2008 - Aggiornato il 30-Mag-2009