Il Genio Fiorentino 2006
dal 22 aprile al 21 maggio 2006

© www.zoomedia.it 19 aprile 2006
Conferenza
stampa nella sala del Consiglio Provinciale in palazzo Medici Riccardi
Seconda edizione.
PROGRAMMA di sabato
22 aprile giornata d'avvio
del Genio Fiorentino.
Uffizi - sala delle Reali Poste - inaugurazione alle ore 17
“I
modelli di Narciso: la collezione di Raimondo Rezzonico”.
Verranno presentati
al pubblico alcuni autoritratti, acquistati dagli Uffizi e mai esposti
prima, di importanti pittori del novecento.
Vinci - ore 10.30,
XLVI Lettura Leonardiana dal titolo: “Leonardo e la reinvenzione
della figura femminile” organizzata all'interno del Genio Fiorentino.
Lettura che prende in esame le interpretazioni delle figure femminili
elaborate da Leonardo attraverso i suoi dipinti
e disegni.
Villa Montalvo - Campi Bisenzio - ore 10.30, commemorazione
delle figure di Matteucci e Barsanti, inventori del motore ad idrogeno.
Le iniziative artistiche che proseguiranno
per tutta la durata del Genio Fiorentino:
Spazi Espositivi di Palazzo Medici
Riccardi, alle ore 17, fino al 2 maggio, “Cerca Trova:
I misteri della
più grande
opera di Leonardo Da Vinci”. L'Ingegner Seracini, dopo le rivelazioni
mondiali del Genio Fiorentino 2005, allestisce i risultati di una
ricerca trentennale per rispondere ad una domanda: E' davvero ancora
nascosto
nel Salone dei 500 in Palazzo Vecchio l'affresco di Leonardo sulla
Battaglia di Anghiari?.
Opificio delle Pietre Dure, fino al 14 maggio, “
Oro longobardo, il dono di una regina ”,
esposizione dell’Evangelario
di Teodolinda, con la sua legatura aurea espressiva dell’oreficeria
longobarda dei secoli VI-VII.
Certaldo - Full Contact
del macedone
Robert Gligorov - fino al 21 maggio, ore 10-19 - arte
contemporanea.
Istituto
Francese - Piazza Ognissanti - Firenze - fino al 14 luglio, esposizione
Spazio disponibile.
Limonaia di Palazzo Strozzi, fino al
12 maggio, la performance artistica Le pillole a cura di Pre-muv
(ore 19-23).
Palazzo Comunale di Pontassieve esposizione delle Medaglie
dei Medici (fino al 20 maggio, con orario 9-12.30, martedì e
giovedì 15-17.30).
Comune di Vaglia - mostra sull’Alta velocità “Firenze-Bologna
sotto e sopra l’Appennino”, una rassegna particolare
sugli strumenti utilizzati per scavare gli oltre 73 chilometri
di gallerie della linea Alta Velocità tra Firenze e Bologna,
insieme alle immagini dei cantieri di una delle più grandi
opere pubbliche di tutti i tempi. Centinaia di foto a disposizione
dei visitatori, insieme a filmati
inediti, plastici e macchinari (dal 22 aprile al 21 maggio ore.8.30-13, martedì 15-18).
L’oro rosso del Chianti ispira gli ‘Scatti
divini’,
prima edizione di un concorso fotografico per immagini, in collaborazione
con
la Nikon, esposte nella Limonaia di Palazzo Medici Riccardi fino
al 20 maggio (ore 9-19, escluso il mercoledì).
L’Orchestra
giovanile italiana della celebre Scuola di Fiesole - Concerto
nella Basilica di Sant’Alessandro
di Fiesole nella serata, alle ore 21.
Museo dei Ragazzi
a Firenze con “Leon
Battista Alberti a Palazzo Vecchio” mentre a Vinci presso
il Museo Leonardiano è visitabile
il Laboratorio interattivo su Leonardo. Un connubio di arte,
divertimento e cultura per i giovani, dunque, fino al 21 maggio.
Cerreto Guidi e a Impruneta va in scena fino al 13 maggio, con appuntamenti
alle 21.30, “New Wave Fiorentina”, rassegna musicale degli
anni '80 che cerca di far rivivere e conoscere ai cittadini un periodo
artistico così travolgente e carico di particolarità, che
tocca aspetti culturali diversi, dall'arte, al cinema, alla musica.
Lastra a Signa, alle ore 16, nella Villa Bellosguardo, la
prima tappa
di un convegno internazionale sul tema del riuso sostenibile
di ville e parchi storici.
Stadio Artemio Franchi (ore
14), prima dell’incontro
di calcio tra Fiorentina ed Empoli, il Genio Fiorentino premia
i giocatori di calcio che hanno fatto la storia della squadra Viola, a
distanza di
cinquant’anni dall’ultimo scudetto. Riceveranno il
premio: Luca Toni, Kurt Hamrin e Giancarlo Antognoni.

© www.zoomedia.it 19 aprile 2006
Conferenza stampa nella sala Pistelli, tappezzata di arazzi, del Consiglio Provinciale
in palazzo
Medici Riccardi
Iniziativa promossa dalla Provincia di Firenze, in collaborazione con la Regione
e i 44 comuni del territorio fiorentino.
Informazioni a cura dell'ufficio stampa della Provincia
vanna innocenti

Indice degli Eventi