L’Uomo
del Rinascimento
Leon Battista Alberti
e le Arti a Firenze tra ragione
e bellezza
Firenze incontra Leon Battista Alberti - Conferenze a cura di Mina Gregori
La
vita di Leon Battista Alberti, Genova 1404 - Roma 1472

© www.zoomedia.it
- vanna innocenti - 10 marzo 2006
L’Uomo
del Rinascimento Leon Battista Alberti e le Arti a Firenze
tra ragione e bellezza
Appassionati dal catalogo della
mostra su Leon Battista Alberti

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 10
marzo 2006
Leon Battista Alberti, presentazione della mostra nella
Strozzina,
il sottosuolo di Palazzo Strozzi
La mostra "L’Uomo del Rinascimento
Leon Battista Alberti e le Arti a Firenze tra ragione e bellezza"
è allestita al primo piano di Palazzo
Strozzi.
Il percorso propone opere che illustrano la varietà delle attività di
Leon Battista Alberti; sono presenti alcuni scritti originali dell'artista,
con testi leggibili, dove sono esplicate le teorie dell'Alberti
e dove impararono gli artisti del suo tempo come: Donatello, Lorenzo
Ghiberti, Andrea del
Castagno,
lo Scheggia,
Filippo
Lippi, Neri
di Bicci, Rossellino,
Filarete, Verrocchio, Botticelli. Testi rimasti di riferimento per la formazione
delle generazioni successive di architetti ed artisti.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 10 marzo
2006
Leon Battista Alberti, alcune righe dal "De re
Aedificatoria" conservato
nel Pluteo 89 sup. 113. c. della Biblioteca
Medicea Laurenziana - Firenze
Nell'esposizione sono riuniti capolavori artistici che contribuirono
alla concretizzazione degli ideali
rinascimentali.
La mostra è divisa in sette sezioni:
Prologo: L'arte edificatoria: tra cielo e terra
Sezione I: Alberti e la famiglia
Sezione II: L'Antico d'Oriente: Greci ed Ebreia
Sezione III: Tra i Rucellai e i Medici
Sezione IV: Firenze di Alberti: città e territorio
Sezione V: I trattati nel tempo
Sezione VI: Alberti e le scienze
Sezione VII: Città future, città all'antica
"L’ Uomo del Rinascimento Leon Battista
Alberti e le Arti a Firenze tra ragione e bellezza" mette
in risalto rilevanti aspetti architettonici della città di Firenze.
I Luoghi di Leon Battista Alberti architetto sono legati alle opere richieste
dai committenti.
I Luoghi di Leon Battista Alberti a Firenze e in Toscana sono molti, ne
elenchiamo alcuni:
- cappella del Crocifiso in San Miniato
- portico della Cappella di Pazzi in Santa Croce
- cupola e chiostro di San Lorenzo
- chiostrino
dei voti, antiporto e tempietto
della Santissima Annunziata
- tamburo della Cupola del Duomo
- chiesa della Badia Fiorentina
-
palazzo Rucellai in via della Vigna e l'adiacente Loggia.
-
il tempietto del
Santo Sepolcro, ingresso in via della Spada, al lato al Museo Marini,
nel complesso della ex chiesa di San Pancrazio
-
facciata della chiesa di Santa Maria Novella dove sono coniugati gli
elementi
della
tradizione
fiorentina con elementi classicheggianti.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 8 marzo
2006
La facciata di Santa Maria Novella dell'
Alberti.
L'immagine è ripresa
durante le celebrazioni
del 62° anniversario della deportazione degli
antifascisti nei campi di sterminio nazisti.
vanna innocenti
