Firenze incontra Leon Battista Alberti
Sei conferenze nel nome di Leon Battista
Alberti a cura di Mina Gregori
Dal 24 maggio al 30 giugno 2006, nell'ambito della mostra "L’Uomo
del Rinascimento - Leon Battista Alberti e le Arti...",
a Palazzo Strozzi, un ciclo di incontri con importanti storici dell’arte
curati da Mina Gregori.
Mercoledì 24 maggio, ore 17, 30
Cristina Acidini Luchinat, Soprintendente dell’Opificio
delle Pietre Dure e curatrice della mostra in corso su Leon Battista
Alberti:
Leon
Battista Alberti amico degli artisti.
Mercoledì 31 maggio, ore
17,30
Cecilia Filippini, storica dell’arte
Alberti e il
ritratto: classicismo e innovazione nell’arte del Quattrocento.
Venerdì 9
giugno, ore 18
Roberto Cardini - Università di Firenze, Presidente
del Centro di studi sul Classicismo, Alberti e Firenze.
Venerdì 16
giugno, ore 18
Franco Bacchelli, Università di Bologna
Le Intercenales di Leon Battista Alberti.
Venerdi 23 giugno,
ore 18
Luca D’Ascia, Normale di Pisa
Il gioco dell’umanista:
satira, ironia e dissimulazione in Leon Battista Alberti;
Venerdi 30 giugno,
ore 18
Gabriele Morolli,
curatore della mostra in corso su Leon
Battista Alberti
Leon Battista Alberti: ragione
o bellezza?
Tutti gli incontri si svolgeranno nell’Altana
di Palazzo
Strozzi al 5° piano.
La conferenza di Morolli
si terrà nella
Sala Filippo Strozzi sempre al 5° piano di Palazzo
Strozzi.
Il pubblico delle conferenze potrà visitare la mostra
di Leon Battista Alberti: L’Uomo
del Rinascimento - Leon Battista Alberti e le Arti a Firenze
tra ragione e bellezza al prezzo scontato di € 6,50.

Altri documenti su Leon Battista Alberti:
La
vita di Leon Battista Alberti, Genova 1404 - Roma 1472
L’Uomo del Rinascimento
- Leon Battista Alberti e le Arti a Firenze tra ragione e bellezza
Alcuni
luoghi rilevanti di Leon Battista Alberti architetto nella città di
Firenze:
- cappella del Crocifiso in San Miniato
- portico della Cappella di Pazzi in Santa Croce
- cupola e chiostro di San Lorenzo
- chiostrino dei voti, antiporto e tempietto
della Santissima Annunziata
- tamburo della Cupola del Duomo
- chiesa della Badia Fiorentina
- palazzo Rucellai in via della Vigna e l'adiacente Loggia.
- il tempietto del Santo Sepolcro, ingresso in via della Spada, al lato al
Museo Marini, nel complesso della ex chiesa di San Pancrazio
- facciata della chiesa di Santa Maria Novella dove sono coniugati gli elementi
della tradizione fiorentina con elementi classicheggianti.
- ...
