“ I
modelli di Narciso: la collezione di Raimondo Rezzonico”
22 aprile - 11 giugno 2006 Uffizi,
- Sala delle Reali Poste

© www.zoomedia.it - vanna innocenti
- 6 giugno 2006 -
Reali Poste
Il soprint. A. Paolucci con il ministro F. Rutelli nella sezione
descrittiva della mostra "I modelli di Narciso"

© www.zoomedia.it - vanna innocenti -
6 giugno 2006 - Reali Poste
Visita nella sezione espositiva
della mostra "I modelli di Narciso"

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 6 giugno
2006 -
Reali Poste
Visita negli Uffizi, alla mostra "I modelli di Narciso"
Di spalle Antonio Natali, il direttore e Francesco Rutelli, il ministro.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 6 giugno
2006 -
Reali Poste
Mostra "I modelli di Narciso" - Scorcio sull'autoritratto
del 1940 di Giacomo Balla
Torino 1871 - Roma
1958 - Olio su tavola
Dal 22 aprile
fino all'11 giugno 2006 all'interno dell'iniziativa il "Genio Fiorentino" si
è tenuta la mostra agli Uffizi, nella sala
delle Reali Poste,
“
I modelli di Narciso: la collezione di Raimondo Rezzonico”.
La selezione di autoritratti proposta appartiene alla collezione di 295 opere
di maestri del Novecento di Raimondo Rezzonico.
La collezione di autoritratti
d’artista è stata acquistata recentemente dal Polo Museale Fiorentino e
questa
è
stata la loro prima esposizione.
Le opere del Novecento proposte sono degli
artisti: Afro, Balla, Beuys, Brindisi, Campigli, Cantatore, Carena, Clemente,
De Chirico, De Pisis, Derain, Dine, Ferrazzi, Fontana, Foujita, Funi,
Guidi, Guttuso, Kokoschka, Kollwitz, Léger, Levi, Ligabue, Maccari,
Mafai, Manzù, Marussing, Matisse, Menzio, Montanarini, Moreni, Morlotti,
PeYron, Picabia, Pistoletto, Rosai, Rouault, Russolo, Sassu, Sciltian,
Scipione, Semeghini, Sironi, Tosi, Tozzi, Turcato, Vasarely, Vedova,
Zavattini.
Il
catalogo (ed. Polistampa) e la mostra sono stati curati da Antonio Natali
il nuovo direttore degli Uffizi.
La collocazione definitiva della raccolta Rezzonico è prevista
nel Museo degli Uffizi, si aggiungerà alla
selezione di ritratti raccolta da oltre quattro secoli nel museo. Gli
Uffizi con questi contano oltre 1600 ritratti di varia epoca e di autori
italiani e stranieri. Dal primo notevole impulso dato
dal Cardinal Leopoldo de' Medici (1617 - 1675), iniziatore alla raccolta,
un altro grande apporto alla collezione di opere si ebbe tra il 1981 e
il 1983 con 230 opere donate in occasione delle celebrazioni dei quattrocento
anni
della Galleria degli Uffizi (1581 - Francesco I). Il soprindendente di
allora, Luciano Berti, colse l'occasione per chiedere ai maggiori artisti
del periodo un autoritratto in dono per gli Uffizi con una risposta di
notevole successo.
vanna innocenti
