Convegni organizzati dal Gabinetto Disegni e Stampe degli
Uffizi
|
Linea II. "Tangenze, Intrecci,
Nodi, Labirinti.
Strutture e significati della linea tra antico e contemporaneo"
3 - 5 novembre 2010 |
Il convegno è organizzato dal Gabinetto Disegni e Stampe
con il Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut si
terrà a Palazzo Grifoni – Seminarraum,
Via dei Servi 51, 50122 Firenze
"Il simposio avrà, come comune denominatore di ricerca,
strutture lineari fondamentali e corrispondenti ad altrettanti elementi
costitutivi,
iconici
e aniconici, dell’arte visiva di diverse culture: linee che
corrono parallele, che si intrecciano o annodano, che creano labirinti
o indicano la via di
fuga.
L’arco temporale prescelto spazia, attraverso alcuni
esempi significativi, dall’epoca antica ai nostri giorni, ad esempio
dal papiro egizio alla linea di Kandinsky e oltre.
Lo spazio geografico,
che comprende in senso diacronico e sincronico la
cultura occidentale nelle sue diverse declinazioni, intende focalizzare
aspetti e
momenti di rilievo tra loro comparabili, compatibili e dissonanti, senza
tralasciare
aperture verso l’arte islamica e dell’Estremo Oriente.
Le
strutture lineari individuate come tema di LINEA II ricorrono, sostanziandole,
in tipologie di materiali e generi artistici assai diversificati, che
a loro volta presumono, in alternativa, sistemi di rappresentazione
bidimensionale e tridimensionale; proiezioni spaziali, virtuali o effettive;
acromatismo;
bicromia;
policromia.
In altre parole, tangenze, intrecci, nodi, labirinti andranno
analizzati, nei loro aspetti essenziali, estetici e simbolici, dai
disegni ai manoscritti,
dalle stampe ai metalli; dai tessuti, alle ceramiche, ai corami;
dai dipinti, agli
affreschi, al mosaico; dagli intagli lignei e lapidei alle sculture,
spingendosi sino alle architetture labirintiche, e a rappresentazioni
figurative dove
l’individuazione
di corpi e di soggetti iconografici è affidata al gioco calibrato
e sottile delle linee." Ingresso Gratuito
Vedi anche Linea 1 in archivio
Mostre ed eventi trascorsi al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi:
- “Jacques Lipchitz a Monaco, Firenze e Prato. Disegni
per
sculture 1910-1972”
- "Il dolce
potere delle corde" Orfeo, Apollo, Arione e Davide
nella grafica tra Quattro e Cinquecento"
- I "libri di stampe" dei
Medici e le stampe in volume degli Uffizi
- "La donazione Giulia Napoleone"
- Linea II. "Tangenze,
Intrecci, Nodi, Labirinti. Strutture e significati della linea tra antico e
contemporaneo"
- 4 novembre 1966 Fotografie
dell'alluvione di Firenze
- Fausto Melotti graphikòs
- Innocente
e calunniato. Federico Zuccari (1542-1609) e
le vendette d’artista - Contributo: "L'uomo
che criticò la Gioconda (e non soltanto)"
- Mostre
ed eventi nel 2008
- Firenze 1944-1945 - danni di guerra
- De Ludo Scachorum, un manuale sul gioco degli
scacchi scritto e illustrato dal frate Luca Pacioli
- Albrecht
Dürer
Incisore. - Originali, Copie e Derivazioni nelle Collezioni del Gabinetto
Disegni e Stampe
degli Uffizi
- Albrecht Dürer e l’Italia alle Scuderie
del Quirinale - Roma
-
LINEA I :
Grafie di immagini, tra Quattrocento e Cinquecento
- Lo
sguardo inquieto dell’Avvoltojo
Subalpino - Opere su carta di Italo Cremona (1905-1979)
- Le acquisizioni 2005 del Gabinetto
Disegni e Stampe degli Uffizi
- Mostra
di una selezione di opere della donazione di Giannino Marchig
- VIII edizione della Settimana della Cultura dal 2 al 9 Aprile 2006
- Bramante e gli altri - Storia di tre codici e di un collezionista
- Futurismo e Bon Ton
i fratelli Thayaht e Ram
- CECCO
BONANOTTE, LA DIVINA COMMEDIA
- LA TOSCANA DI JOSEPH PENNELL TRA OTTO E NOVECENTO
- LA
MENTE DI LEONARDO - Al tempo della battaglia di Anghiari ( 1504-1506 )
Altre mostre ed eventi sul disegno e grafica
Rembrandt
e Morandi mutevoli danze di segni incisi
Museo Morandi - Bologna 1 novembre 2006 - 7 gennaio
2007