Al
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Presentato il III
volume dell' Inventario Generale delle Stampe:
I "libri
di stampe" dei Medici e le stampe in volume degli Uffizi

I ‘Libri di stampe’ dei Medici e le stampe in volume
degli Uffizi è il titolo del terzo volume della collana “Inventario
generale delle stampe" scritto da Alessandra Baroni e
dedicata
ai fondi conservati nel Gabinetto dei Disegni e Stampe degli Uffizi.
La presentazione del volume, edito da Leo
S. Olschki di Firenze, è avvenuta nel salone Magliabechiano
della Biblioteca degli Uffizi il 15 marzo 2012.

Alla presentazione nel salone Magliabechiano, oltre all’autrice
Alessandra Baroni (nell'immagine, durante la sua esposizione), ne hanno
parlato Cristina Acidini, Marzia Faietti, Claudio Di Benedetto, Michael
W. Kwakkelstein,
Gert
Jan van der Sman e Giorgio Marini.
"Il testo
frutto di più di dieci anni di
ricerca, costituisce uno studio inedito sulla relazione tra i Medici,
il collezionismo e la committenza di stampe nei due secoli del
Principato. Questa è, infatti, alla base della formazione dell’odierna
raccolta di stampe del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
che, attraverso l’analisi della multiforme documentazione archivistica,
viene puntualmente reperita dall’Autrice tra ciò che
rimane agli Uffizi del più antico nucleo: i 113 ‘libri
di stampe’ descritti
nel primo inventario dell’era lorenese, compilato nel 1784.
Tale gruppo come dimostra il catalogo redatto dalla Baroni, è ancora
conservato all’interno del fondo ‘stampe in volume’ del
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e la storia di ogni singolo
volume, soprattutto album e raccolte rilegate, è percorsa
a ritroso, in taluni casi, sino al ’500. La ricerca ha messo
in luce una collezione di straordinaria qualità e coerenza,
con alcune eccellenze – come
ad esempio le stampe fiamminghe e olandesi del XVI e XVII – compiendo
inoltre un significativo passo avanti nella ridefinizione del profilo
storico del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Alessandra
Baroni, storico dell’arte e musicista, ha conseguito
il PhD presso l’Università di Utrecht, Olanda. È autrice
e curatrice di numerosi studi e mostre sull’arte toscana
e fiorentina del tardo Rinascimento riguardanti, in particolare,
Giorgio Vasari e
la cerchia di artisti dell’Accademia del Disegno. La sua
monografia su Jan van der Straet (Giovanni Stradano), ha ricevuto
la menzione d’onore
del Premio Salimbeni 1998. Presso il Metropolitan Museum di New
York, come Andrew W. Mellon Fellow ha condotto una ricerca sulla
relazione
tra Italia e Fiandre nella produzione di grafica della seconda
metà del ’500. È docente
di storia dell’arte presso l’Università di
Rochester e curatrice della Collezione Bartolini della Fraternita
dei Laici
di Arezzo."
Mostre ed eventi trascorsi al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi:
- “Jacques Lipchitz a Monaco, Firenze e Prato. Disegni
per
sculture 1910-1972”
- "Il dolce
potere delle corde" Orfeo, Apollo, Arione e Davide
nella grafica tra Quattro e Cinquecento"
- I "libri di stampe" dei
Medici e le stampe in volume degli Uffizi
- "La donazione Giulia Napoleone"
- Linea II. "Tangenze,
Intrecci, Nodi, Labirinti. Strutture e significati della linea tra antico e
contemporaneo"
- 4 novembre 1966 Fotografie
dell'alluvione di Firenze
- Fausto Melotti graphikòs
- Innocente
e calunniato. Federico Zuccari (1542-1609) e
le vendette d’artista - Contributo: "L'uomo
che criticò la Gioconda (e non soltanto)"
- Mostre
ed eventi nel 2008
- Firenze 1944-1945 - danni di guerra
- De Ludo Scachorum, un manuale sul gioco degli
scacchi scritto e illustrato dal frate Luca Pacioli
- Albrecht
Dürer
Incisore. - Originali, Copie e Derivazioni nelle Collezioni del Gabinetto
Disegni e Stampe
degli Uffizi
- Albrecht Dürer e l’Italia alle Scuderie
del Quirinale - Roma
-
LINEA I :
Grafie di immagini, tra Quattrocento e Cinquecento
- Lo
sguardo inquieto dell’Avvoltojo
Subalpino - Opere su carta di Italo Cremona (1905-1979)
- Le acquisizioni 2005 del Gabinetto
Disegni e Stampe degli Uffizi
- Mostra
di una selezione di opere della donazione di Giannino Marchig
- VIII edizione della Settimana della Cultura dal 2 al 9 Aprile 2006
- Bramante e gli altri - Storia di tre codici e di un collezionista
- Futurismo e Bon Ton
i fratelli Thayaht e Ram
- CECCO
BONANOTTE, LA DIVINA COMMEDIA
- LA TOSCANA DI JOSEPH PENNELL TRA OTTO E NOVECENTO
- LA
MENTE DI LEONARDO - Al tempo della battaglia di Anghiari ( 1504-1506 )
Altre mostre ed eventi sul disegno e grafica
Rembrandt
e Morandi mutevoli danze di segni incisi
Museo Morandi - Bologna 1 novembre 2006 - 7 gennaio
2007