Al Teatro del Rondò di
Bacco, Palazzo
Pitti
LA TECNICA PITTORICA DI CARLO DOLCI
Il 7 ottobre 2015, presso il Teatro
del Rondò di Bacco, è stata organizzata una giornata di studi legata
alla mostra monografica dedicata al protagonista della pittura del Seicento
fiorentino: Carlo
Dolci. 1616
- 1687 (30 giugno - 15 novembre), allestita nella Galleria
Palatina di Palazzo Pitti. Nella mattinata saranno condivisi i risultati
degli studi e i nuovi spunti di ricerca emersi anche durante la campagna
di restauro che ha riguardato ben 33 dipinti di Carlo Dolci, opere ora
presenti
nell'esposizione
curata da Sandro Bellesi e Anna Bisceglia. In particolare, grazie all'Opificio
delle Pietre Dure, che ha curato il restauro e realizzato le indagini tecniche
sul Sogno
di San Giovannino (Galleria Palatina) e sul disegno con David e
la testa
di Golia (Milano, Pinacoteca di Brera), è stato possibile approfondire
la conoscenza della tecnica pittorica di Dolci, che gli consentiva esiti
di magistrale definizione delle figure.
Programma 7 ottobre 2015 al Teatro
del Rondò di Bacco in Palazzo
Pitti
Ore 8.30 Saluti inaugurali e presentazioni
Anna Bisceglia (Galleria Palatina, Firenze), Matteo Ceriana (Galleria
Palatina, Firenze), Marco Ciatti (Opificio delle Pietre Dure, Firenze),
Mauro Linari
(Servizi Comuni di Palazzo Pitti, Firenze)
Ore 9.00 Marco Ciatti (Opificio delle Pietre Dure, Firenze):
Alcune considerazioni sul restauro
Ore 9.30 Oriana Sartiani, Giancarlo
Lanterna (Opificio delle Pietre Dure, Firenze) Carlo Dolci e la
tecnica pittorica : il Sonno di San Giovannino (1675 ca). Ricerche,
indagini e restauro
Ore 10.00
Lucia Dori, Andrea Dori (restauratori, Firenze)
Ogni voltar di capello…. Il restauro del San Giovanni
Evangelista della Galleria Palatina ed altre osservazioni su
dipinti dolciani
Ore 10.30
Daniela Murphy Corella (restauratrice, Firenze)
Santa Lucia:
un non finito di Carlo Dolci?
Ore 11.30
Lucia Biondi (restauratrice, Firenze) Tra verosimile e artificioso:
le figure di Davide con Golia e del Beato Angelico nella pittura
di Carlo Dolci
Ore 12.00
Miriam Fiocca (restauratrice, Firenze), Emanuela Massa (Art-Test,
Firenze)
Il mago nascosto. Indagini scientifiche e restauro della Madonna
con Bambino della
Galleria Palatina
Ore 12.30
Tavola rotonda e conclusioni
Anna Bisceglia, Sandro Bellesi, Matteo Ceriana, Marco Ciatti

Nell'immagine, da destra, nella Sala delle Statue di Palazzo Pitti:
Anna Bisceglia, Matteo Ceriana, AngeloTartuferi e Sandro Bellesi in un momento
della presentazione della mostra: Carlo
Dolci. 1616-1687.
Altre informazioni su eventi e mostre a palazzo Pitti e nel giardino di Boboli:
- indice
- Firenze Capitale 1865
- 2015. I doni e le collezioni del Re
- Carlo
Dolci 1616-1687
- Jacopo
Ligozzi" pittore universalissimo" (Verona 1549 c. - Firenze
1627)
- Una
volta nella vita.Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze - "Giappone Terra
d'incanti"
- Lusso ed eleganza. La porcellana francese a Palazzo Pitti e la manifattura Ginori (1800-1830)
- presentazioni
- nella
Sala Bianca: "Restituzioni
2011. Tesori d'arte ritrovati" - Caravaggio - L'arma
per l'Arte - Archivi
della Moda del '900
- nella
Galleria d'Arte Moderna: Luci
sul '900. Il centenario della Galleria
Arte Moderna d Palazzo Pitti 1914-2014 - "Da
Boldini a De Pisis. Firenze accoglie
i capolavori di Ferrara" - "Dagli
splendori di corte al lusso borghese. L’Opificio delle Pietre
Dure nell’Italia unita" - "Dalle
icone a Malevich" - "Ruggito" - "L’altra
faccia dell’anima. Ritratti di Giovanni Fattori" - "Musica
in scena" - "Arte
e manifattura di corte a Firenze"
- nella Galleria
Palatina: "La
Bella" di Tiziano restaurata.
- nella Galleria del Costume: Il catalogo della
mostra: "Omaggio al Maestro Piero Tosi. L’arte dei costumi di scena
dalla Donazione Tirelli - "Arazzi
d'autore"
- nel Museo degli Argenti: "Lapislazzuli.
Magia del Blu " - "Vinum
Nostrum" - "Pregio
e bellezza.Cammei e intagli dei Medici" - "Memorie
dell'Antico nell'arte del Novecento" - "I
Medici e le scienze"
- eventi nel Giardino
di Boboli:
(eventi
a Boboli della sezione giardini) -
"Prospettive
vegetali" nel giardino di Boboli - Da
Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera - Il
giardino antico da Babilonia a Roma
Archivio 2007 e
mostre passate - La
Meridiana di Palazzo Pitti