Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze


Opera Festival
- PRESENTAZIONE
LA STAGIONE 2006 DI OPERAFESTIVAL

LE OPERE 2006:
- CARMEN di GEORGES BIZET
- LA TRAVIATA di GIUSEPPE VERDI

CARMEN di GEORGES BIZET
dramma lirico in quattro atti libretto di Meilhac e Halèvy
FIRENZE- GIARDINO DI BOBOLI
28 giugno, 13, 20, 25 luglio e 8 agosto

Carmen Locandina

LA CARMEN AL NUOVO TEATRO DEL GIARDINO DI BOBOLI HA APERTO OPERAFESTIVAL 2006 il 28 giugno

Con il debutto del 28 giugno di Carmen, la prima produzione lirica di Operafestival 2006, ha avuto inizio la stagione d'opera al Giardino di Boboli.

Lo spazio teatrale al Giardino di Boboli allestito nello straordinario Parco delle Colonne, davanti alla Fontana del Nettuno ha una capienza di oltre 2500 spettatori è un comodo ingresso da Porta Romana.

CARMEN di Georges Bizet (prossime serate il 13 il 20, il 25 luglio e l' 8 agosto ) si avvarrà di un importante cast con Laura Brioli, apprezzata nei teatri di tutta Europa, nel ruolo del titolo, affiancata da Giorgio Casciarri, celebre tenore toscano che ha scelto OperaFestival per debuttare il suo Don Josè e, nel ruolo di Escamillo, l'acclamato baritono Mauro Buda. Alla guida dei complessi di OperaFestival la bacchetta prestigiosa del Maestro ungherese Janos Acs, direttore di grande esperienza e notorietà il cui nome è legato ai concerti mondiali dei Tre Tenori (Carreras, Domingo, Pavarotti), la cui lettura è tesa a ricreare quel particolare stile francese così caratteristico dell'opera.

Carmen (tratta dall'omonima novella di Prosper Mérimée), fu rappresentata per la prima volta il 3 marzo 1875 all'Opèra-Comique di Parigi, in un allestimento che scandalizzò il pubblico di allora per il quale un'opera in cui la protagonista fuma in scena e il finale prevede un assassinio era cosa sconvolgente. Ma il dramma divenne presto un successo mondiale e tanti e illustri ne furono gli estimatori. Tra questi F. Nietzsche affermò "... rende perfetti una tale opera! Nell'udirla si diventa noi stessi un capolavoro".

CARMEN di GEORGES BIZET
Dramma lirico con il quale il compositore raggiunge la piena maturità del suo genio musicale e drammatico. Composta nel 1875 è un'opera dalla straordinaria comunicativa, in virtù dell'appassionata ricchezza del suo linguaggio armonico e della sua lussureggiante orchestrazione. Un successo che travalica i confini del melodramma grazie alla carismatica presenza di Carmen che diventa vero e proprio archetipo femminile universale.
Nel sontuoso allestimento di Multipromo grande parte hanno le scene firmate da Nicola Visibelli, artista fiorentino dalla poliedrica formazione, designer e scenografo che dopo il successo de La Traviata, firmata per Opera Festival 2005, ci regala quest'anno una Carmen dai contorni tragici e selvaggi ed allo stesso tempo estremamente visionari ed astratti.
I costumi di Paolo Manciocchi disegnano una Carmen zingaresca dai colori delle terre. La regia di Manu Lalli concorre infine a mantenere intatto quel clima torrido e misterioso così caratteristico dell'opera di Bizet.
con Laura Brioli/Silvia Pasini, Giorgio Casciarri, Gianna Queni/Chiara Panacci, Mauro Buda/Juan Possidente, Gabriele Spina, Antonio Pannunzio, Giovanni Gregnanin, Giorgia Bertagni, Gabriella Corsaro
Regia: Manu Lalli Scene: Nicola Visibelli Costumi: Paolo Manciocchi
Direttore: Janos Acs Maestro del Coro: Maurizio Preziosi
Maestro del Coro di Voci bianche: Viviana Apicella Luci: Valerio Alfieri
Orchestra, Coro, Coro di voci bianche OPERAFESTIVAL

Indice degli Eventi

 

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007 - 2017 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 23-06-2006 - Aggiornato il 16-Ott-2012