Opera Festival -
PRESENTAZIONE
LA STAGIONE 2006 DI OPERAFESTIVAL
Programma delle OPERE 2006
CARMEN di GEORGES BIZET
dramma lirico in quattro atti libretto di Meilhac e Halèvy
FIRENZE- GIARDINO DI BOBOLI 28 giugno/13,20,25 luglio/8 agosto
Dramma lirico con il quale il compositore raggiunge la piena maturità del
suo genio musicale e drammatico. Composta nel 1875 è un'opera dalla
straordinaria comunicativa, in virtù dell'appassionata ricchezza del suo
linguaggio armonico e della sua lussureggiante orchestrazione. Un successo
che travalica i confini del melodramma grazie alla carismatica presenza
di Carmen che diventa vero e proprio archetipo femminile universale.
Nel sontuoso allestimento di Multipromo grande parte hanno le scene firmate
da Nicola Visibelli, artista fiorentino dalla poliedrica formazione, designer
e scenografo che dopo il successo de La Traviata, firmata per Opera Festival
2005, ci regala quest'anno una Carmen dai contorni tragici e selvaggi ed
allo stesso tempo estremamente visionari ed astratti. I costumi di Paolo
Manciocchi disegnano una Carmen zingaresca dai colori delle terre. La regia
di Manu Lalli concorre infine a mantenere intatto quel clima torrido e
misterioso così caratteristico dell'opera di Bizet.
con Laura Brioli/Silvia Pasini, Giorgio Casciarri, Gianna Queni/Chiara
Panacci, Mauro Buda/Juan Possidente, Gabriele Spina, Antonio Pannunzio,
Giovanni Gregnanin, Giorgia Bertagni, Gabriella Corsaro
Regia: Manu Lalli Scene: Nicola Visibelli Costumi: Paolo Manciocchi
Direttore: Janos Acs Maestro del Coro: Maurizio Preziosi
Maestro del Coro di Voci bianche: Viviana Apicella Luci: Valerio Alfieri
Orchestra, Coro, Coro di voci bianche OPERAFESTIVAL
LA TRAVIATA di GIUSEPPE VERDI
Opera in tre atti Libretto di F.M. Piave
FIRENZE GIARDINO DI BOBOLI 6, 27 luglio e 3 agosto
BARBERINO DI MUGELLO- VILLA MEDICEA DI CAFAGGIOLO 22 luglio
Un'opera che coniuga l'alta spettacolarità delle scene di vita parigina
con la struggente intimità dell'amore e morte della sua protagonista.
L'allestimento scenografico è di Nicola Visibelli, artista fiorentino
dalla poliedrica formazione, designer e scenografo che immagina un ambiente
parigino di rarefatta eleganza in totale sintonia con il sentire di Violetta.
I costumi sono stati curati dalla celebre firma di Marcella De Faveri
e provengono dal prestigioso archivio storico della Casa d'Arte Cerratelli
di Firenze che, insieme a Tirelli di Roma, è la più celebrata sartoria
teatrale italiana (suoi sono gli allestimenti di Zeffirelli, Visconti,
Donati e Squarciapino per i più importanti teatri del mondo: dalla Scala
di Milano alla Staatsoper di Vienna, al Maggio Musicale fiorentino, all'Arena
di Verona).
La regia è di Stefano Pasqualin. con Patrizia Zanardi, Luca Canonici/Giorgio
Casciarri, Maurizio Scarfeo/Juan Possidente, Antonio Pannunzio, Giorgia
Bertagni, Giorgio Gatti Regia: Stefano Pasqualin
Scene: Nicola Visibelli Costumi: Marcella de Faveri Direttore: Marco
Balderi
Maestro del Coro: Maurizio Preziosi Luci: Valerio Alfieri
Orchestra e Coro OPERAFESTIVAL
CARMINA BURANA di CARL ORFF
Cantata scenica per soli, coro, coro di voci bianche, due pianoforti
e percussioni. FIRENZE, GIARDINO DI BOBOLI 26 luglio
" una delle più importanti raccolte di documenti poetici e musicali del
Medioevo, contenute nel Codex Latinus Monacenis. In origine il manoscritto era
conservato
nell'abbazia di Benediktbeureun.
Oggi i Carmina Burana, ed in particolar modo il brano O Fortuna, sono
noti soprattutto grazie al lavoro realizzato da Carl Orff nel 1937 che,
sebbene
affascinante, non si attiene alle indicazioni contenute nel codice. Si
tratta dunque di musica del Novecento, appoggiata su questi testi medievali
in parte modificati e alla ricerca di una reminiscenza sonora medievale.
Orff ricrea con il suo linguaggio straordinariamente colorito quel
senso di estasi divina che è alla base dei testi. Il risultato è un
"Oratorio scenico" di grande impatto, pensato per una rappresentazione
teatrale prima ancora che per l'esecuzione concertistica. L'effetto
è strabiliante
e coinvolgente.
Direttore: Maurizio Preziosi Pianisti: Claudia Gori, Maria Teresa Aggio
Percussioni: F. Galeazzi, F. Rogai, S. Rapicavoli, G. Grieco
Soprano: Patrizia Zanardi Baritono: Juan Possidente Tenore: Alejandro
Escobar Coro, Coro voci bianche: OperaFestival Maestro del Coro: Maurizio
Preziosi Maestro del Coro Voci Bianche: Viviana Apicella
BALLET FLAMENCO- JOSE' GRECO
FIRENZE, GIARDINO DI BOBOLI 1 agosto
Dopo essersi esibito nei più importanti teatri del mondo e dopo aver
conquistato il pubblico americano come ineguagliabile erede della più
autentica danza
spagnola, Josè Greco presenta in Italia la sua nuova produzione CARMEN,
portata in scena da un artista che sa fondere indissolubilmente virtuosismo,
tecnica e sensualità.
Una serata in nome della meravigliosa tradizione della danza spagnola
nella sua più autentica accezione che riflette le radici più profonde
e il temperamento
più passionale del suo popolo.
CONCERTI ALLA GROTTA DEL BUONTALENTI
FIRENZE, Giardino di Boboli (ingresso da Piazza Pitti)
15 giugno
LE STAGIONI di A. VIVALDI
Direttore Gisella Cosi Orchestra OperaFestival Violino solista Lorenzo
Fuoco
20 giugno
QUARTETTO d'archi e flauto OperaFestival
W.A. MOZART, Adagio e Fuga in do minore K 426
W.A. MOZART, Quartetto per flauto e archi in re maggiore K 285
W.A. MOZART, Quartetto per flauto e archi in do maggiore K 285b
A. DVORAK, Quartetto d'archi op. 96 "Americano"
22 giugno
I FIATI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

Indice degli Eventi