Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze


Opera Festival
- PRESENTAZIONE
LA STAGIONE 2006 DI OPERAFESTIVAL

LE OPERE 2006:
- CARMEN di GEORGES BIZET
- LA TRAVIATA di GIUSEPPE VERDI

LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi NEL GIARDINO DI BOBOLI - FIRENZE 6 luglio, 27 Luglio e 3 Agosto

Poster Traviata Opera Festival 2006

LA TRAVIATA DI OPERAFESTIVAL AL TEATRO DEL GIARDINO DI BOBOLI.
Dopo il successo di Luca Canonici in Vaticano dove ha cantato per il Papa, il 6 luglio sarà Alfredo nella Traviata a Boboli

Con il debutto di Carmen di G. Bizet nel teatro allestito al Giardino di Boboli, si è inaugurata OperaFestival 2006, manifestazione nata e fortemente voluta dall’Assessorato alle Attività produttive e Turismo del Comune di Firenze.
dove il pubblico ha gremito gli oltre 2500 posti, e risposto appassionatamente agli artisti dell’opera.

La stagione operistica di OperaFestival 2006 prosegue con un altro straordinario debutto: il 6 Luglio La Traviata, nel Teatro all’aperto, allestito nello spazio del Parco delle Colonne, davanti alla Fontana del Nettuno (con l’ingresso da Porta Romana).

LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi (6, 27 Luglio e 3 Agosto) sarà diretta dal M° Marco Balderi, direttore d’orchestra di fama internazionale e già Direttore del Coro del Maggio Musicale, reduce dai trionfi della Madama Butterfly di G. Puccini all’Operà di Parigi con la regia di Bob Wilson.
Nel ruolo di Violetta Patrizia Zanardi, allieva prediletta di Renata Scotto, di ritorno dall’applaudita La Bohème al Concertgebouw, e Maurizio Scarfeo nel ruolo di Germont padre.
Alfredo Germont sarà il celebre tenore toscano Luca Canonici che ha riscosso un grande successo in occasione del concerto per i 500 della posa della prima pietra, della Basilica di San Pietro il 2 luglio.
Si è tenuto nell’aula delle benedizioni degli appartamenti privati del Papa a Città del Vaticano, l’anteprima mondiale dell’oratorio Petros Eni composto per l’occasione dal maestro Antonio Pappalardo, alla presenza di S.S. Papa Benedetto XVI.
Si tratta di un lavoro intenso, un ‘oratorio’ per soli, coro ed orchestra, "opera monumentale per coro e orchestra: tre pilastri sono i fugati per il coro, intitolati Fede, Speranza e Carità, un quarto pilastro e’ il fugato dell’orchestra, a simboleggiare la Grazia di Dio che lega l’universo al suo Creatore’’. Il risultato è, afferma il compositore, "una basilica in musica, fatta di note’’.
Luca Canonici, non è nuovo alle esperienze di musica contemporanea, grande parte della sua luminosa carriera infatti è costellata sia dalla frequentazione dei grandi titoli del repertorio nei più grandi teatri del mondo (Teatro alla Scala, la Royal Opera House-Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, il Teatro Comunale di Firenze, la Opernhaus di Zurigo, il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Parma, il Rossini Opera Festival) che dall’incursione nelle partiture meno frequentate come Fra’ Diavolo, la Reginetta delle rose di Leoncavallo, di opere di rara esecuzione come Le nozze di Teti e Peleo di Rossini, Il furioso all’isola di San Domingo di Donizetti e La rosa bianca e la rosa rossa di Mayr, entrambe oggetto di incisione discografica.

L’allestimento scenografico è di Nicola Visibelli, poliedrico artista fiorentino che immagina un ambiente parigino di rarefatta eleganza.

I costumi sono curati dalla celebre firma di Marcella De Faveri e provengono dal prestigioso archivio storico della Casa d’Arte Cerratelli di Firenze che, insieme a Tirelli di Roma, sono le più celebrate sartorie teatrali italiane.

La regia è di Stefano Pasqualin, le luci di Valerio Alfieri.

La Traviata è tratta dallo scabroso romanzo La dame aux camélias di A. Dumas figlio; Giuseppe Verdi, al fianco del librettista F. M. Piave, trasforma la scandalosa storia in un’opera di carattere morale, con al centro un amore passionale ma anche impossibile, per condizioni sociali del tempo e per il passato mondano della protagonista. E’ forse l’opera più conosciuta al mondo, simbolo stesso di tutto il melodramma.


Indice degli Eventi

 

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007 - 2017 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 23-06-2006 - Aggiornato il 16-Ott-2012